L'impegno civico diventi il motore del cambiamento positivo

MAFIE E AZZARDO , COME LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA SCOMMETTE SUL GIOCO

Pubblicato il

di

GIOVEDI 12 GIUGNO 2025

Terza serata serata del ciclo Rispetto delle regole per una Comunità migliore:

MAFIE E AZZARDO , COME LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA SCOMMETTE SUL GIOCO

Giovedì 12 giugno 2025, Tavazzano ha ospitato un importante incontro dedicato all’analisi del rapporto tra mafie e gioco d’azzardo, con un focus particolare sulle modalità attraverso cui la criminalità organizzata sfrutta questa attività per il proprio arricchimento illecito. L’evento ha visto la partecipazione di Andrea Campinoti e Giulia Migneco, rappresentanti di Avviso Pubblico, una rete di enti locali e regionali impegnata nella prevenzione e nel contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata.

Durante l’incontro, i relatori hanno evidenziato:

  • L’incidenza del gioco d’azzardo nel finanziamento delle mafie: È stato sottolineato come il settore del gioco d’azzardo, sia legale che illegale, rappresenti una fonte di guadagni significativa per le organizzazioni criminali.
  • Le strategie delle mafie: Le mafie si infiltrano nei circuiti legali del gioco d’azzardo attraverso operatori compiacenti, riciclando denaro e manipolando le scommesse.
  • L’importanza della prevenzione: È stata ribadita la necessità di interventi legislativi e di una maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini per arginare la diffusione del fenomeno.

Andrea Campinoti ha analizzato le implicazioni economiche e sociali che il gioco d’azzardo porta con sé, delineando un quadro delle criticità relative alla regolamentazione del settore. Ha insistito sull’urgenza di politiche pubbliche più stringenti per prevenire l’uso illecito dei proventi derivanti dal gioco.

Giulia Migneco ha illustrato alcune delle iniziative di Avviso Pubblico orientate alla sensibilizzazione della popolazione e alla formazione degli amministratori locali. Ha condiviso dati importanti sul radicamento delle mafie nelle regioni italiane e ha esplorato il ruolo dei comuni nell’affrontare questa emergenza.

L’incontro si è concluso con l’appello a un impegno condiviso da parte delle istituzioni, delle associazioni e della cittadinanza per combattere il binomio mafie e gioco d’azzardo. Gli interventi hanno evidenziato la centralità della consapevolezza e della responsabilità collettiva nel contrasto alla criminalità organizzata.

L’evento ha rappresentato un momento di informazione e riflessione, utile per consolidare le strategie di prevenzione e sensibilizzare la comunità riguardo ai rischi legati alla connivenza tra mafie e azzardo.

Scarica la tua copia