GIOVEDI 05 GIUGNO 2025
Seconda serata serata del ciclo Rispetto delle regole per una Comunità migliore:
IL CALCIO TRA SPETTACOLO BUSINESS E CRIMINALITA’
La serata ha offerto un’opportunità unica per esplorare un tema complesso e di grande attualità: il rapporto tra il calcio come fenomeno economico e il mondo della criminalità organizzata. L’evento, che ha visto la partecipazione di Pierpaolo Romani e Claudio Lenzi, si è svolto in un clima di attenta riflessione e vivace discussione.
Pierpaolo Romani, noto esperto e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, ha aperto la serata con un’analisi approfondita del calcio come fenomeno globale. Ha sottolineato come questo sport rappresenti non solo una passione che unisce le persone in tutto il mondo, ma anche un’enorme industria economica. Sponsorizzazioni, diritti televisivi, trasferimenti dei giocatori e merchandising generano miliardi di euro ogni anno, trasformando il calcio in un business altamente redditizio.
Tuttavia, Romani ha messo in evidenza come proprio questa enorme mole di denaro attragga interessi illeciti, rendendo il calcio un terreno fertile per il riciclaggio di denaro, le scommesse clandestine e altre attività criminali.
Claudio Lenzi, giornalista investigativo e autore di numerosi reportage sul tema, ha portato alla luce esempi concreti di infiltrazioni mafiose nel mondo del calcio. Ha descritto casi documentati in cui clan della criminalità organizzata sono riusciti a infiltrarsi nei club sportivi, sfruttando le società calcistiche per il riciclaggio di denaro o per costruire consenso sociale. Lenzi ha anche sottolineato il ruolo delle scommesse sportive illegali, un settore parallelo che spesso finanzia attività illecite.
Uno dei momenti più significativi della serata è stato il dibattito sulla responsabilità sociale delle istituzioni sportive e degli stakeholder del calcio. Romani ha sottolineato come sia fondamentale che i club, le federazioni e i governi implementino misure più efficaci per contrastare le infiltrazioni criminali. Ha inoltre lanciato un appello affinché i tifosi diventino parte attiva nella lotta contro i fenomeni corruttivi.
Lenzi ha invece posto l’accento sulla necessità di un’informazione trasparente e di un monitoraggio costante da parte dei media, che hanno un ruolo cruciale nel portare alla luce queste problematiche.
Il pubblico presente ha dimostrato grande interesse e partecipazione, ponendo numerose domande ai relatori. Tra i temi emersi durante il dibattito, spiccano la necessità di educare i giovani ai valori dello sport e l’importanza di strumenti legislativi più incisivi per arginare le attività illecite nel calcio.
La serata si è conclusa con un invito alla consapevolezza e alla cooperazione. Romani e Lenzi hanno ribadito che il calcio, pur essendo una passione universale, non può essere estraneo alle regole della legalità e della trasparenza. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile preservare la bellezza di questo sport, proteggendolo dalle ombre della criminalità.
L’evento è stato un momento di grande arricchimento, lasciando il pubblico con spunti di riflessione e una maggiore consapevolezza sul lato nascosto del calcio. Un tema che, senza dubbio, merita ulteriori approfondimenti e azioni concrete.


